Giovedì, 30 Gennaio 2025 14:29

Il Torrone di Caltanissetta verso l’IGP: il supporto di Confcommercio

Scritto da

Il torrone IGP potrebbe presto diventare una realtà per Caltanissetta. Dopo aver ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food nel gennaio 2023, l’Associazione Produttori Torrone di Caltanissetta ha avviato l’iter per ottenere l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). La richiesta è stata presentata al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in conformità con il Regolamento UE n. 2024/1143 e il Decreto 14 ottobre 2013.

La qualità del torrone nisseno è legata all’uso di ingredienti tipici della tradizione siciliana: miele, mandorle e pistacchi. Il riconoscimento IGP rappresenterebbe un’opportunità per proteggere questa eccellenza gastronomica e rafforzarne la visibilità sul mercato.

Un passo avanti: il pubblico accertamento

Dopo il primo esame da parte del Ministero e il parere favorevole della Regione Siciliana, è stata stilata una proposta di Disciplinare di Produzione. Il prossimo passaggio è la riunione di pubblico accertamento, fissata per il 4 febbraio 2025 alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Caltanissetta, in Corso Vittorio Emanuele 38.

L’incontro sarà determinante per verificare la conformità del disciplinare ai requisiti previsti dalla normativa europea. L’Associazione Produttori Torrone invita cittadini e operatori del settore a partecipare, sottolineando l’importanza del riconoscimento per il futuro del comparto dolciario locale.

Il sostegno di Confcommercio Caltanissetta Enna

A supportare i produttori in questo percorso c’è Confcommercio Caltanissetta Enna, da sempre impegnata nella tutela e nella valorizzazione delle eccellenze locali. L’associazione, che rappresenta il commercio e le imprese del territorio, sostiene l’iniziativa per l’ottenimento dell’IGP, riconoscendo l’importanza economica e culturale di questa certificazione.

Il torrone IGP non è solo una tutela per i produttori locali, ma anche un’opportunità di crescita per tutto il settore agroalimentare nisseno. Il marchio garantirà ai consumatori un prodotto autentico e di qualità, consolidando il legame tra tradizione e innovazione.

Letto 98 volte