
confcommercioenna
BONUS FIORAI - Contributo a Fondo perduto per le PMI di commercio al dettaglio e all'ingrosso di Fiori e Piante
BONUS FIORAI - Contributo a Fondo perduto per le PMI di commercio al dettaglio e all'ingrosso di Fiori e Piante.
Requisiti: SPID e FIRMA DIGITALE
Codici ATECO ammissibili: 39.99.90 / 47.76 / 47.76.10 / 47.89.01/ 46.11.02 / 46.22 / 46.22.0 / 46.22.00 /
Imprese Costituite e Attive alla data del 31 dicembre 2020
Presentazione Domanda ONLINE : Dalle ore 12 del giorno MARTEDI 13 LUGLIO E FINO ALLE ORE 11 E 50 DEL 20 LUGLIO
Per ogni informazione e/o supporto alla domanda BONUS FIORAI, i nostri uffici sono a disposizione al numero 0935.500971 (sede di Enna) e al numero 0934 21626 (sede di Caltanissetta)
Inoltre puoi scaricare il bando qui:
Ulteriore proroga della scadenza dei termini di pagamento dell'abbonamento SIAE per musica d'ambiente
Facendo seguito alla circolare Fipe n. 40/2021, si informa che la SIAE ha comunicato di aver prorogato al 16 luglio 2021 il termine per il pagamento degli abbonamenti per musica d'ambiente senza incorrere nelle penali previste dal permesso/certificato rilasciato dalla Società.
Gli uffici restano a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Bando per finanziamenti a fondo perduto per operatori economici e liberi professionisti
L’Irfis FinSicilia S.p.A. gestisce il “Fondo Sicilia – Sezione specializzata in credito per far fronte alle esigenze finanziarie degli operatori economici e dei liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e/o titolari di partita IVA causate dalla crisi derivante dalle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19” ed è stata incaricata di gestire agevolazioni nella forma di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto (sovvenzioni dirette) in favore dei sopra indicati soggetti, operanti in Sicilia, danneggiati dall’emergenza sanitaria, con la finalità di rendere disponibile la liquidità necessaria in tale fase di contingente contrazione del fatturato.
Per tutti gli approfondimenti scarica il bando oppure chiama il 0935/500971
Coppola Viaggi e Turismo snc - Anno 2020
Elenco dettagliato Contributi ricevuti
Domani saldi al via, ossigeno per i negozi L'Isola prima in Italia
Da domani gli sconti di fine stagione Partono i saldi estivi, saremo i primi in Italia PALERMO I saldi estivi in Sicilia cominceranno domani. Lo comunica l'assessorato regionale alle Attività produttive che così conferma la data della programmazione biennale dei saldi e delle vendite promozionali. La Sicilia sarà la prima regione italiana a far partire i saldi estivi, mentre nella maggior parte delle altre regioni l'avvio per la corsa agli acquisti a prezzo scontato è stato fissato dalla Conferenza delle Regioni per sabato 3 luglio. «Dopo aver sentito le associazioni di categoria - spiega l'assessore alle Attività produttive, Mimmo Turano - abbiamo deciso di confermare la data che avevamo scelto in sede di programmazione, considerato che si discosta di appena un giorno da quella indicata dalla Conferenza delle Regioni. L'auspicio è che dopo mesi veramente difficili si torni nuovamente a spendere e a dare vigore a un comparto decisamente provato da lunghi periodi di restrizioni e chiusure». La Sicilia sarà seguita a ruota dalla Basilicata il 2 luglio, mentre nella maggior parte delle regioni le vendite scontate scatteranno da sabato 3 luglio. «Un appuntamento particolarmente atteso dai commercianti, che sperano attraverso gli sconti di fine stagione di recuperare almeno in parte le perdite subite negli ultimi mesi», sostiene il Codacons secondo cui le previsioni per i prossimi saldi sono positive, e registrano un aumento della propensione alla spesa da parte delle famiglie, anche se i valori delle vendite rimarranno al di sotto dei valori pre-Covid. «Stimiamo - sottolinea il Codacons - un incremento degli acquisti durante il periodo di sconti tra il quindici per cento e il venti per cento rispetto allo scorso anno, con una spesa media a famiglia che si attesterà attorno ai 165 euro». Vede rosa anche l'Istat che già qualche giorno fa manifestava aspettative positive anche per l'avvio della stagione estiva dei saldi. Secondo stime Confesercenti per il terzo trimestre dell'anno i consumi toccheranno 247 miliardi di euro con l'eliminazione delle restrizioni sull'intero suolo nazionale, con una crescita del Pil del 3,5%, cinque miliardi in più. Una ripresa, però, da rafforzare: il recupero - spiega Confesercenti - è ancora graduale, il crollo eccezionale dei consumi durante la pandemia ha avuto effetti profondi sul tessuto imprenditoriale. L'auspicio è che le famiglie proseguano sulla strada della normalizzazione. Per questo - conclude - servono interventi mirati al rilancio dei consumi, per consolidare stabilmente la ripresa, recuperando la perdita di spesa delle famiglie che ha avuto un impatto straordinario sul Pil.
Aiuti a micro-imprese e partite Iva: dal 22 luglio al via le domande
Al traguardo il bando più atteso fra quelli previsti dalla cosiddetta Finanziaria di guerra Partite Iva e micro-imprese, il 22 luglio via alle domande per gli aiuti Sul piattola Regione ha messo 73 milioni, frutto di fondi europei non spesi PALERMO Il bando più atteso è arrivato ieri, a un anno e due mesi dall'annuncio. E il testo che fissa per il 22 luglio il via alle domande di professionisti con partita Iva e titolari di micro-imprese per ottenere aiuti a fondo perduto e prestiti agevolati. Sul piatto la Regione ha messo 73 milioni, frutto di fondi europei non spesi negli anni scorsi e riprogrammati. Proprio ieri il Giornale di Sicilia aveva pubblicato un bilancio delle misure non ancora attuate della Finanziaria 2020, quella con cui il governo ha stanziato un miliardo e 400 milioni per contrastare la crisi dovuta al Covid e al lockdown. E fra le misure non ancora attuate, che valgono in totale un miliardo, la principale era proprio quella destinata a partite Iva e micro-imprese. Il bando firmato ieri dall'assessore all'Economia, Gaetano Armao, assegna all'Irfis la gestione di tutta la procedura. La banca regionale guidata da Giacomo Gargano e Giulio Guagliano finora è riuscita ad assicurare i pagamenti in pochi mesi dallo sblocco dei fondi. E ora ha fissato il via alle presentazione delle domande per il 22luglio alle 10. Il termine per farsi avanti scadrà il 9 settembre. Il tutto avverrà in modo telematico sfruttando la piattaforma di UnionCamere: chi presenterà la domanda dovrà dunque collegarsi all'indirizzo https //sportelloincentivi.irfis.it. Il bando prevede due tipi di aiuti. Il primo è un prestito dell'importo massimo di 25 mila euro a tasso zero che imprenditori e partite Iva possono restituire in 48 mesi che decorrono al termine di un periodo di pre-ammortamento di due anni. Il secondo tipo di aiuti è un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 5 mila euro che serve a rimborsare i costi sostenuti per sanificazione e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro (prevista anche la copertura delle spese per acquisto di mascherine e gel disinfettanti, barriere protettive e arredi che garantiscono la distanza di sicurezza). Il contributo a fondo perduto non può essere chiesto se non si fa domanda anche per un prestito dell'importo minimo di 10 mila euro. Il bando prevede un dettagliato elenco di requisiti per accedere agli aiuti. Possono farsi avanti le piccole e medie imprese siciliane con fatturato non superiore a 250 mila euro nel 2019 e che abbiano fatto registrare nel 2020 una perdita di almeno il 40%. Le imprese ammesse al contributo sono solo quelle che hanno iniziato l'attività prima del 31 dicembre 2018. I liberi professionisti, titolari di partita Iva, possono chiedere prestiti e contributi a fondo perduto solo se hanno domicilio fiscale in Sicilia e hanno iniziato l'attività prima del 31 dicembre 2018. Anche in questo caso va dimostrato un crollo del fatturato di almeno i140% fra il 2020 e il 2019. Sono esclusi dagli aiuti imprenditori e partite Iva dei settori agricoltura, pesca e organismi internazionali. Armao porta così al traguardo il bando più atteso fra quelli previsti dalla cosiddetta Finanziaria di guerra. Finora la misura di maggior peso finanziario arrivata al traguardo è stato il Bonus Sicilia che con un budget di 150 milioni ha finanziato mini-aiuti a fondo perduto da circa 3 mila euro alle imprese in crisi. Il bando per le partite Iva mira a raggiungere una platea vastissima. E non va trascurato che l'erogazione dei finanziamenti avverrà in autunno, in contemporanea con l'avvio della campagna elettorale.
Gia. Pi.
GE IM Gestioni Immobiliari s.r.l. - Anno 2020
Elenco dettagliato Contributi ricevuti
Variazione ordine del giorno Assemblea Ordinaria dei soci
Con la presente si intende comunicare che a seguito della delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 giugno 2021 è stato modificato l'ordine del giorno dell'Assembela ordinaria dei soci di Ascom Fidi Sicilia Soc. Coop., che si svolgerà domenica 4 luglio ore 10:30 in seconda convocazione presso Federico II Palace Hotel ( strada Vicinale Salerno). L'assemblea si svolgerà anche in modalità telematica seguendo la seguente procedura:
Via le mascherine all'aperto dal 28 giugno
Green pass: firmato il DPCM valido dal 1° luglio
Il green pass è dal 17 giugno una realtà. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha infatti firmato il decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali Covid-19 che, come si legge in una nota di palazzo Chigi, «faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (Rsa) e gli spostamenti sul territorio nazionale». La certificazione verde verrà implementa entro il 28 giugno. Dunque, con la firma del Dpcm si realizzano le condizioni per l’operatività del Regolamento Ue sul «Green Pass», che a partire dal prossimo 1° luglio garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi dell’Unione. Grazie al certificato, i cittadini della Ue avranno piena libertà di movimento sul territorio dell’Unione.
Ottenere il certificato verde è molto facile. I più tecnologici potranno fare da soli, tramite il sito dedicato, online dal 17 giugno, mentre i cittadini meno tecnologici potranno farsi aiutare dal proprio medico o dal farmacista. Vediamo allora, come funziona il certificato verde, come ottenerlo, chi potrà controllarlo e quali sono i casi in cui potrà essere revocato.